Monitoraggio normativo

Monitoraggio normativo

Reti offre ai suoi clienti un servizio completo di awareness, che li rende consapevoli di tutto ciò che avviene all’interno delle istituzioni e che impatta sostanzialmente sul loro business.

Grazie al servizio di monitoraggio e analisi, le unità operative aziendali possono avere una lettura completa del quadro che si va definendo e che li riguarda, a tutti i livelli: dal sentiment dei decisori pubblici e degli influencers all’iter di approvazione di leggi attese da tempo, fino ai pericoli che si nascondono tra le righe di testi e procedure talvolta incomprensibili.

Il prodotto del lavoro di Reti è quindi, una guida indispensabile per il cliente. Un supporto continuo sia per quanto riguarda l’aggiornamento degli strumenti di lettura del contesto, come analisi PESTEL o analisi SWOT, sia per la modulazione delle attività in ottica di Project Management. Reti fornisce, inoltre, al cliente strumenti per valutare la propria capacità di comunicazione e relazione, offrendo una consulenza in grado di prevenire e contrastare rischi e reagire con successo e profitto a situazioni di crisi.

Per favorire la comprensione del processo decisionale Reti monitora le dinamiche politiche, attraverso una raccolta costante di informazioni rilevanti circa gli intendimenti e l’orientamento dei principali decisori pubblici e degli stakeholder, seguendo l’iter dei provvedimenti rilevanti in esame al Parlamento e all’attenzione del Governo, con focus sui temi di interesse.

Aggiornamento costante sulle attività istituzionali e analisi del contesto politico – istituzionale
Il servizio di monitoraggio offre un aggiornamento quotidiano e costante sulle attività di istituzioni e organismi rilevanti a livello nazionale. Il servizio si compone di specifici output che consentono di approfondire il disposto di provvedimenti di interesse, seguirne l’iter di esame e avere evidenza delle posizioni espresse in ambito politico-istituzionale in merito alle materie di rilievo individuate. Rappresenta un osservatorio specifico sui lavori parlamentari, sia con riferimento alle commissioni di interesse, sia coprendo di fatto l’intero arco delle commissioni parlamentari e dei provvedimenti cd. omnibus.

Reti fornisce tre diverse tipologie informative:

  • Anticipazioni mirate su provvedimenti di interesse;
  • Resoconto dei lavori istituzionali.
  • Approfondimenti e note di analisi sui provvedimenti di interesse

Oltre agli iter legislativi ed alla produzione normativa in senso stretto, sui temi oggetto di monitoraggio Reti segnala iniziative politiche a livello nazionale e novità inerenti la vita istituzionale e parlamentare.

Insieme al monitoraggio delle attività parlamentari viene assicurato un osservatorio sui lavori di interesse prodotti dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da tutti i Ministeri di riferimento e dalle Autorità indipendenti.

Nell’ambito dell’attività di monitoraggio, Reti segnala, nel minor tempo possibile, e – quando dist–, in anticipo rispetto alle scadenze ufficiali e alla pubblicazione dei testi da parte degli organi istituzionali, ogni provvedimento – o bozza di provvedimento – di interesse e i fascicoli di emendamenti.

Il servizio di monitoraggio di prevede l’erogazione dei seguenti output:

Ogni lunedì mattina viene fornita l’Agenda istituzionale che fornisce il calendario settimanale dei lavori parlamentari.
Quotidianamente viene inviata via mail copia della Gazzetta Ufficiale e l’ordine del giorno delle Assemblee della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Ogni lunedì viene fornito un documento contenente l’elenco degli appuntamenti convegnistici rilevanti in sede istituzionale sui temi di interesse;
Sui provvedimenti rilevanti identificati nel calendario settimanale, Reti fornisce un aggiornamento via email e/o telefonico nel corso della giornata inerente lo stato di avanzamento dell’iter legislativo, con specifico riferimento ai dibattiti di esame e la presentazione e votazione di emendamenti, ed ogni novità inerente l’iter di esame.
Quotidianamente viene poi fornito un report di aggiornamento via mail inerente i lavori istituzionali della giornata precedente.
Vengono poi quotidianamente visionati i fascicoli degli emendamenti presentati, dandone comunicazione al cliente anche prima della pubblicazione presso i siti istituzionali, ove disponibili.
Quotidianamente sono poi esaminati gli allegati A e B dei lavori di Assemblea di Camera e Senato, segnalando la presentazione di proposte di legge, atti del Governo e atti di indirizzo e controllo rilevanti. Vengono, quindi, forniti via email copia degli atti di interesse depositati.
Vengono segnalati, di volta in volta, dossier e provvedimenti ministeriali di interesse.
Vengono, inoltre, segnalati eventuali gruppi di lavoro e tavoli istituzionali che trattano tematiche e argomenti di interesse.
Vengono inviati puntualmente via email gli ordini del giorno e i comunicati stampa della riunione del Consiglio dei Ministri; e, ove disponibile, trasmetterà le bozze dei provvedimenti di interesse.
Vengono segnalati i bollettini, le convocazioni e gli esiti delle riunioni delle altre autorità indipendenti di interesse.

· Analisi dei testi

Un testo normativo, un emendamento, un subemendamento possono cambiare la vita di un’azienda.

Seguire i passaggi, conoscere i momenti decisivi, leggere i testi e capire qual è il loro impatto è decisivo.

Il team di Reti, appena ricevuti i testi (bozze di DDL di Decreti Legge o di schemi di Decreti legislativi), provvede a trasmetterli “grezzi” ai clienti. Segue poi un approfondimento effettuato dagli Analysts.

Ciascuna norma viene studiata, approfondita e “decrittata”, attraverso la ricostruzione delle leggi che vengono eventualmente modificate e attraverso la messa “in chiaro” dei riferimenti normativi citati.

A titolo esemplificativo si riportano di seguito alcuni format:

Esempio di Agenda Istituzionale

2. Esempio di invio nota sui lavori parlamentari
3. Esempio di aggiornamento attività autorità indipendenti
1. Esempio anticipazione informazione
2. Esempio di trasmissione bozza documentazione di interesse