Il referendum costituzionale del 4 Dicembre 2016 ha confermato e rafforzato il ruolo delle Regioni in Italia. La realizzazione di una infrastruttura stradale o destinata al trasporto di energia, l’implementazione dei servizi sanitari con nuovi devices e farmaci, così come le scelte strategiche sul software open source, sono attività che – sebbene rientrino in una cornice nazionale di programmazione – non si possono definire se non attraverso un confronto con il livello di decisione territoriale.
Inoltre il Codice degli Appalti ha istituzionalizzato la pratica del Débat Public e l’utilizzo delle consultazioni pubbliche come strumenti essenziali del procedimento decisionale per la costruzione di opere infrastrutturali, creando quindi la necessità di attività professionali dedicate a guidare imprese e istituzioni nel dialogo con la comunità locale, alla ricerca di un consenso ampio su merito e metodo delle questioni. Consenso che è possibile ottenere solo se si generano positive dinamiche di partecipazione e condivisione dei progetti.
Reti accompagna da anni i suoi clienti nel dialogo con le realtà locali, attraverso un sistema di azioni che coinvolgono tutti i protagonisti della vita della comunità. Stakeholders, ma non solo, Community, ma non solo, Monitoraggio, ma non solo, Relazioni Istituzionali ma non solo.
Orientare un’opinione è un lavoro complesso e richiede sempre più una azione multicanale, focalizzata su più target e che non trascuri nessun aspetto delle aree in cui si colloca un determinato investimento, su cui incide una scelta, su cui sarà erogato un servizio.
Per questo Reti, forte dell’esperienza maturata in anni di lavoro nei territori ha racchiuso tutte le attività necessarie al successo di un’azione che ha come teatro una singola area del Paese, racchiudendo nella definizione di “Local Engagement” un ampio bouquet di servizi.
La fase di analisi è cruciale. Serve conoscere e seguire le evoluzioni del contesto, sia sul piano politico istituzionale che del sentiment. Reti svolge direttamente il servizio di monitoraggio legislativo e normativo locale, seguendo gli iter decisionali, le dichiarazioni, le riunioni degli organismi collegiali delle Regioni e dei Comuni d’interesse per il progetto di consulenza che Reti segue.

Quella di Reti è un’analisi approfondita, che si sviluppa attraverso il nostro network di relazioni con cui siamo in grado di coprire tutte le Regioni ed i Comuni d’Italia. Grazie alla partnership con Telpress, Reti unisce al monitoraggio sulle istituzioni e sulla politica anche una indispensabile attività di outlook sulla stampa, online e offline e sui social network. Leggere e capire le posizioni dei media e degli influencers aiuta a definire una strategia vincente, esaltando i punti di forza e lavorando alla mitigazione delle debolezze dei progetti.

Nell’ambito della fase di pianificazione strategica, Reti procede alla mappatura degli stakeholders rilevanti, evidenziando quelli con cui è possibile e consigliabile stringere rapporti in ottica di coalition building.
Anche in questo caso il lavoro è svolto in maniera approfondita e non schematica. Qualunque formazione sociale può avere nella sua attività e grazie alla propria accountability, un’importanza sostanziale nell’influenzare il processo decisionale: università, centri studi, soggetti associativi del mondo religioso, associazioni di pazienti, fondazioni, comitati, sindacati, imprese. Sono tutti pezzi della società di cui Reti studia le potenzialità di intervento nell’ambito dei percorsi che siamo chiamati a seguire per conto dei nostri clienti.
Reti propone sempre ai clienti una strategia proattiva. Diversamente declinata, in base alle singole vicende, ma comunque orientata alla comunicazione. Siamo infatti convinti che dove c’è un vuoto, questo viene riempito comunque. La nostra strategia di Local Engagement, prevede quindi un forte lavoro di copywriting e content managing, finalizzato alla massima divulgazione di informazioni sui progetti, che devono essere resi di facile comprensione, trasparenti e responsive verso le domande di approfondimento che vengono dalla società. I contenuti che creiamo sono quindi pensati per essere condivisi e per viaggiare in maniera multicanale. Attraverso i social e il web, ma anche attraverso la redazione di report destinati a vari tipi di interlocutori, la creazione di strumenti dedicati di corporate communication (house horgan, brand-instant-book), la progettazione e la realizzazione di eventi – anche in collaborazione con terze parti -, le attività di public relation e di media relation.
Il coinvolgimento delle formazioni sociali che animano le comunità, l’informazione e l’interazione con l’opinione pubblica e la chiarezza nella presentazione delle posizioni, sono le precondizioni per un dialogo utile con le istituzioni e con i decisori politici in sede locale.
Grazie all’attento lavoro di monitoraggio ed alla fase di “publicity” Reti costruisce delle basi solide per una strategia di lobbying locale che deve essere pensata e progettata in maniera sartoriale e specifica e non attraverso una riproposizione meccanica di comportamenti e modus operandi che utilizziamo in sede nazionale.
Ciascuna comunità locale è diversa e la politica è espressione di questa diversità. Quello che fa la differenza per un cliente di Reti è la nostra capacità di comprensione dei tratti peculiari che caratterizzano un singolo sistema di decisione locale, cui corrisponde l’adeguamento duttile della nostra strategia, che decliniamo attraverso un percorso che – partendo su ogni territorio e su ogni decisore da una visione personalizzata – converge al raggiungimento dell’obiettivo.