Agenzia Dire
“Torna domani l’#OpenLobby, la terza
edizione del fortunato format ideato da Reti, società di
comunicazione e lobbying di Roma, che apre le porte dei propri
uffici a chiunque voglia imparare e capire di piu’ cosa
significhi oggi fare lobbying. Nel corso di questa terza edizione
di #OpenLobby si alterneranno tre momenti di discussione e
dibattito dedicati a tre aspetti e modi di fare lobbying: locale,
nazionale ed europea, con ospiti d’eccezione: tre lobbisti, tre
professionisti della comunicazione, moderati da tre giornalisti”.
Così in un comunicato Reti.
edizione del fortunato format ideato da Reti, società di
comunicazione e lobbying di Roma, che apre le porte dei propri
uffici a chiunque voglia imparare e capire di piu’ cosa
significhi oggi fare lobbying. Nel corso di questa terza edizione
di #OpenLobby si alterneranno tre momenti di discussione e
dibattito dedicati a tre aspetti e modi di fare lobbying: locale,
nazionale ed europea, con ospiti d’eccezione: tre lobbisti, tre
professionisti della comunicazione, moderati da tre giornalisti”.
Così in un comunicato Reti.
“Raccontare il nostro lavoro alla luce del sole- dichiara
Giusi Gallotto, CEO di Reti- serve a trasmettere consapevolezza
su cosa facciamo e su come la rappresentanza di interessi aiuti
la democrazia a funzionare meglio. Siamo pronti ad accogliere
giovani aspiranti lobbisti entusiasti e curiosi, li
accompagneremo alla scoperta delle nostre attivita’ con
trasparenza e professionalità”.
“Si alterneranno nella sede di Reti di via degli Scialoja 18:
Massimo Bruno, Head of Institutional Affairs Italy di Enel;
Daniele Chieffi, Head of Digital Communication di Agi e Valentina
Renzopaoli, giornalista del sito Affari Italiani; Francesca
Chiocchetti, Public Affairs Manager di Samsung, Francesco
Nicodemo, comunicatore e giornalista, e Roberto Arditti,
Direttore editoriale del sito Formiche; Marco Margheri, Direttore
degli Affari istituzionali di Edison, Caterina Epis, Responsabile
Relazioni Istituzionali di Tenaris Dalmine e Lorenzo Robustelli,
Direttore del portale Eunews. I partecipanti- spiega il
comunicato- avranno l’opportunità di vivere la giornata tipo del
lobbista all’interno delle stanze di una delle maggiori aziende
di public affairs in Italia, di scoprire quali sono le tecniche
per costruire un network di relazioni, di comprendere come si fa
monitoraggio delle istituzioni e come si interviene, in piena
trasparenza, sui processi decisionali.
Giusi Gallotto, CEO di Reti- serve a trasmettere consapevolezza
su cosa facciamo e su come la rappresentanza di interessi aiuti
la democrazia a funzionare meglio. Siamo pronti ad accogliere
giovani aspiranti lobbisti entusiasti e curiosi, li
accompagneremo alla scoperta delle nostre attivita’ con
trasparenza e professionalità”.
“Si alterneranno nella sede di Reti di via degli Scialoja 18:
Massimo Bruno, Head of Institutional Affairs Italy di Enel;
Daniele Chieffi, Head of Digital Communication di Agi e Valentina
Renzopaoli, giornalista del sito Affari Italiani; Francesca
Chiocchetti, Public Affairs Manager di Samsung, Francesco
Nicodemo, comunicatore e giornalista, e Roberto Arditti,
Direttore editoriale del sito Formiche; Marco Margheri, Direttore
degli Affari istituzionali di Edison, Caterina Epis, Responsabile
Relazioni Istituzionali di Tenaris Dalmine e Lorenzo Robustelli,
Direttore del portale Eunews. I partecipanti- spiega il
comunicato- avranno l’opportunità di vivere la giornata tipo del
lobbista all’interno delle stanze di una delle maggiori aziende
di public affairs in Italia, di scoprire quali sono le tecniche
per costruire un network di relazioni, di comprendere come si fa
monitoraggio delle istituzioni e come si interviene, in piena
trasparenza, sui processi decisionali.
#OpenLobby si conferma un
format di successo. Giunto ormai alla sua terza edizione, con
più di cento iscritti ogni anno, resta un appuntamento formativo
immancabile- conclude il comunicato- per apprendere direttamente
dai professionisti della comunicazione e del public affairs come
si rappresentano gli interessi delle aziende italiane e
internazionali che operano in Italia e nell’Unione europea”.
format di successo. Giunto ormai alla sua terza edizione, con
più di cento iscritti ogni anno, resta un appuntamento formativo
immancabile- conclude il comunicato- per apprendere direttamente
dai professionisti della comunicazione e del public affairs come
si rappresentano gli interessi delle aziende italiane e
internazionali che operano in Italia e nell’Unione europea”.